NEWSLETTER
Receive our newsletter

I accept data processing











Coppa Città della Pace 28/2/2025 - 1/3/2025


Italy
from 28 February to 1 March 2025
Coppa Città della Pace
Location: Rovereto - Italy
Website: www.coppacittadellapace.com
Prezzo di iscrizione: 350 euro



Al termine delle iscrizioni
Al giorno della gara


Come vuole la tradizione, sarà una gara di regolarità per auto storiche ad inaugurare il calendario del nuovo anno per quanto concerne gli eventi motoristici trentini. Si tratta di una manifestazione che ha superato i trent’anni di storia e che rappresenta un classica del campionato italiano, il Cireas, del quale sarà ancora una volta la seconda tappa. La data della 32ª edizione della «Coppa Città della Pace» è quella di sabato 1 marzo, giorno in cui i migliori gentlemen driver italiani si contenderanno punti per la classifica generale e per quelle delle diverse categorie e classi sulle strade della Vallagarina.
Il percorso, ancora in via di definizione, sarà lungo circa 170 chilometri e sarà condito da 61 prove cronometrate. Il fulcro sarà sempre a Rovereto, ma andrà a toccare anche la zona di Mori, Ronzo Chienis e Cimone, alternando strade di fondovalle e salite. La gara organizzata da Adige Sport segue, nel calendario, la «Coppa Giulietta e Romeo», che si svolge lungo le strade del Garda veronese, e ne precede altre dieci, l’ultima delle quali è la «Coppa dei Lupi» di metà novembre.
Il circus della regolarità si rimette in moto dopo tre mesi di stop, ripartendo dal successo della coppia composta dai siciliani Maurizio e Pietro Indelicato, che nel 2024 hanno stupito tutti, imponendosi nella classifica generale all'esordio assoluto nella massima serie tricolore, affrontata con una A112 del 1976, quindi portandosi dietro un coefficiente non certo vantaggioso. Si sono messi alle spalle i mitici Guido Barcella e Ombretta Ghidotti, già vincitori della «Coppa Città della Pace» nel 2020, 2022 e 2023. Lo scorso anno la gara trentina incoronò invece i bresciani Lorenzo e Mario Turelli, figlio e padre, giunti al traguardo di Villa Lagarina con la propria Lancia Aprilia del 1937, totalizzando 205,50 penalità, 22,20 in meno rispetto agli stessi Barcella e Ghidotti su Fiat 508C del 1938. Terza piazza per i bresciani Alberto Aliverti e Stefano Cadei su Autobianchi A113 del 1981, staccati di appena 24,37 punti dai vincitori. La coppia che sarebbe poi diventata campione tricolore si piazzò decima assoluta.
Il programma della manifestazione si aprirà come di consueto con le verifiche tecniche e sportive di venerdì pomeriggio (dalle 16 alle 21) presso l’Hotel Nerocubo di Rovereto, proseguirà il sabato con la competizione (start della prima vettura alle 9 e arrivo della stessa alle ore 16) e con la cerimonia di premiazione serale (dalle ore 19).






8)Luca in 6/3/2014 writes:
A FORTIN-PILE’ LA VITTORIA NELLA XXI COPPA CITTA’ DELLA PACE PIU’ BAGNATA E AVVENTUROSA DELLA SUA STORIA.


Si è conclusa fra scrosci d'acqua e sotto la luce dei fari di profondità la XXI edizione della Coppa Città della Pace, gara di Campionato Italiano CSAI di regolarità classica, riservata alle auto storiche e moderne, organizzata a Rovereto il 1° marzo dalla scuderia Adige Sport con Luca Manera e Remo Trinco registi di tutta la manifestazione.

Un tempo implacabile per tutto il pomeriggio e la sera della gara, con pioggia battente sulle prove in notturna che ha messo a dura prova gli equipaggi, ma che dato forti emozioni ai 98 equipaggi partiti da Rovereto alla mattina del 1° marzo.

Parterre de rois al via, con ben 25 top driver e 38 driver A, a conferma della validità della gara trentina anche negli anni passati, ancor prima di essere gara titolata, vedeva la presenza dei più bei nomi della regolarità italiana.

Dopo una prima metà di gara sotto un cielo minaccioso, ma immobile, che ha toccato gli splendidi paesaggi dei laghi Trentini di Garda e Ledro si arrivava alla sosta pranzo con una classifica combattutissima, con passaggi entusiasmanti, non si contano piu’ i “netti” che abbondano a dimostrazione della qualità dei partecipanti, e Pierluigi Fortin e Massimo Politi a pari merito con una media penalità inferiore al 3 e ad una sola penalità Alberto Riboldi, con Vesco nono a 10 penalità e Giuliano Canè decimo a sole 14 penalità con quindi almeno 10/15 equipaggi che potevano ancora lottare per la vittoria.

Dal Lago di Ledro si rientrava quindi verso Rovereto e mentre il tempo si faceva sempre piu’ minaccioso si arrivava a metà gara con Fortin che allungava decisamente e dopo 24 PC era primo con 56 penalità ( media stratosferica di 2.33) seguito dai rimontanti Salviato (a 18 penalità di ritardo), Vesco, Canè e Politi retrocesso al 5° posto con un distacco ormai importante di ben 27 penalità.

Nel pomeriggio è iniziato il diluvio, che si è protratto fino a tutta la serata per questo appuntamento, che aveva previsto il fascino delle prove in notturna su un percorso molto bello e articolato, con veri spunti da competizione in pista nelle prove del circuito kart di Ala ed una parte di cronometrate a sterrato puro sulla pista della Protezione Civile a Marco, presso Rovereto.

Fari alogeni puntati verso il buio, goccioloni di pioggia e vere e proprie secchiate d'acqua sollevate dagli pneumatici hanno messo alla prova le auto soprattutto le più datate, fra cui la bellissima Fiat SIATA 514 del 1930 del futuro vincitore fra le Top Cars,Andrea Vesco, che non si è lasciato intimidire dalle difficoltà ed alla fine ha portato alla vittoria la sua veterana, ma altri nulla hanno potuto contro le intemperie con scrosci che raramente si sono visti in queste zone, dovendosi ritirare.

Inconveniente alla pista dei Kart per Salviato che subiva la rottura del cavo della frizione ma decideva comunque di continuare conquistando con i denti un meritatissimo 3 posto finale nell’assoluta.

Al sospirato traguardo giungeva quindi vincitrice assolututa la coppia Fortin- Pilè del CAMS Rovigo, con una più maneggevole A112 Elite del 1982 con 109 penalità e una media inferiore a 2.,n secondo posto nell'assoluta per il vincitore delle top cars Vesco, in coppia con Guerini distanziato di 34 penalità. Terzo posto per il duo Salviato-Moglia su A112 Abarth, anch'essa dell'82 nonostante gli inconvenienti, e un quarto posto per la coppia Giuliano Canè-Lucia Galliani, sulla loro sempre affidabile Lancia Aprilia del 1938.

Premio alle scuderie con al primo posto la Franciacorta Motori, mentre hanno meritato un particolarissimo applauso i fratelli Bellini della Franciacorta Motori, che con la loro giovane età fanno ben sperare per il futuro di questo sport.

Percorso inedito in buona parte della gara quest'anno, se si escludono i classici passaggi per il lago di Loppio e le pendici del lago di Garda, con in più la sosta sull'incantevole laghetto di Ledro, purtroppo non apprezzato in tutta la sua bellezza per il maltempo.

Conclusione e premiazioni con bellissimi trofei, fra i quali un dipinto ad olio dell'artista locale Bartolini, con un'auto storica stilizzata, che è andato al primo classificato delle Top Car Vesco, e che da ora sarà la locandina della manifestazione, ed una splendida cena nel ristorante Nerocubo di Rovereto durante le quali, dopo l’intervento dell’Assessore allo Sport del Comune di Rovereto sig. Franco Frisinghelli, che patrocinava la manifestazione, gli organizzatori hanno voluto ringraziare e applaudire i Cronometristi e i commissari di percorso che sotto un’acqua incessante e torrenziale hanno prestato la loro opera portando a termine una edizione che verrà ricordata si per la bellezza e la tecnicità del percorso ma anche per la durezza delle condizioni meteo, sicuramente imprevedibili per il periodo.
Vote: 6
7)Luca in 9/2/2014 writes:
Nuovi aggiornamenti sul sito:
- scheda di iscrizione
- ospitalita'
- NUOVA TDT CORRETTA SU RICHIESTA CSAI
- RADAR DELLA GARA
- MENU DEL PRANZO DI GARA E DELLA CENA ALLE PREMIAZIONI

A Presto e Buona Domenica
Vote: 6
6)Luca in 12/1/2014 writes:
Primi aggiornamenti di peso sul sito:
Pubblicata la TABELLA DISTANZE E TEMPI (in via di controllo sui tempi ma esatta sulle distanze) e MAPPA DELLA GARA INTERATTIVA: cliccando sul nome delle località sede delle P.C. si potrà vedere la piantina delle stesse.....
Prossimo aggiornamento: Scheda di iscrizione...
Buona domenica a tutti
Vote: 6
5)Luca in 10/1/2014 writes:
Giuste le critiche dell edizione2013, ma quest'anno si torna all'antico, cercando di migliorare facendo tesoro degli errori dello scorso anno.
Quasi tutte le pc non si ripetono o vengono percorse nel senso opposto, praticamante ogni pressostato viene percorso al massimo due volte, panorami dei laghi di Garda e Ledro e i luoghi tecnici della pista di ala e del centro di addestramento della protezione civile o la storia moderna del mart oltre all'ospitalità del hotel Nerocubo, qui tutta la logistica, verifiche, partenza, arrivo, direIone gara, cena e premiazione e il pranzo in riva al lago di Ledro......
Che dire di altro ...... Ah si 180km e 53 pc.
Tutto su www.adigesport.it o sulla pagina facebook dedicata.
A presto
Vote: 6
4)michele in 8/3/2013 writes:
... peccato, non è piú la gara degli anni fà dove si percorreva un pò di strade su e giù,
2 passaggi per non esagerare con i cronometristi ok, andare su e giu non è molto motivante.
per quelli 20 che voglion fare 3 centesimi non posso parlare, per quelli che vogliono fare un giro, vedere qualche strada di montagna definitivamente era una giornata persa :-(

Altri commenti:   1  2  3  

Il podio della gara nella piazza del Mart Nuove leve dei Crono, perfetti in tutta la gara Foto Gianluca Baldessari

Gare d�Epoca.com - Racing classic cars, classic car shows, classic car events, classic car rallies
All reproduction, even partial, is prohibited without a link to this site
Gare d�Epoca asd. - P. Iva 03147750982 -